Scopri quali sono i monumenti più originali e belli in Francia. Scopri dove si trovano i monumenti più belli della Francia.
La Francia è una delle destinazioni turistiche più scelte da molti polacchi. Come mai? Perché i monumenti più belli di Francia non sono secondi a nessuno. Questi includono, tra gli altri:
- Il pittoresco castello di Chambord – vi sono, tra le altre, una scala a chiocciola, il cui ideatore e appaltatore sarebbe stato lo stesso Leonardo da Vinci; la parte esterna dell’edificio è decorata con il caratteristico stemma di Francesco I, ovvero la lettera “F” e una salamandra; degna di nota è anche la rocca, la cui costruzione richiese 15 anni (!) e vi parteciparono oltre 1,8 mila artigiani e operai;
- Città di Tours – indicata come Parigi in miniatura, perché dal punto di vista architettonico assomiglia alla grande capitale della Francia ei suoi abitanti usano solo il francese – si dice che sia la forma più pura di questo dialetto; la città attira l’attenzione con splendidi parchi ben curati, ampi viali settecenteschi e un’enorme università che forma oltre 30.000 studenti;
- Castelli nella Valle della Loira
Si tratta di 4 edifici prevalentemente di natura difensiva. Attirano l’attenzione con il loro aspetto e ti invitano a familiarizzare con loro. L’elenco di questi monumenti comprende:
- Castello di Chenonceau – risale al XVI secolo; il complesso è composto da: un fossato, un ponte levatoio, torri e torri di tiro (sebbene lo scopo di queste ultime sia molto esagerato), che conferiscono all’edificio un aspetto davvero favoloso; gli interni sono pieni di mobili d’epoca, un’enorme quantità di dipinti e arazzi;
- Castello di Villandry – la cosa più impressionante non è il castello in sé, ma… il giardino che lo circonda, descritto come il più magnifico di tutta la Francia (!); Il Jardin d’Ornement, o Giardino Decorativo, è una composizione molto – e apparentemente complicata – di arbusti, siepi e aiuole opportunamente tagliati; per facilitare la navigazione, ognuno riceve all’ingresso un’apposita mappa in inglese;
- Castello d’Azay-le-Rideau – non solo il castello stesso merita attenzione, ma anche la sua posizione, si trova su una piccola isola sul fiume Indre; il complesso comprende: fortificazioni e torrette stilizzate e riccamente decorate;
- Castello Langeais – l’edificio risale agli anni ’60 del XV secolo e fungeva da fortificazione difensiva contro l’attacco della Bretagna; il complesso è composto da: una rocca grezza, un ponte levatoio, un cortile con i resti di un edificio con ampie finestre, abbaini e decorazioni in pietra a testimonianza che in quel momento si prestava più attenzione all’estetica che ad altre dimensioni degli edifici, il rovine della prigione.
- Cattedrale di Angers – è un edificio religioso rinascimentale; è nell’area denominata Angiò; la cattedrale è famosa per il famoso arazzo ivi conservato raffigurante scene dell’Apocalisse di San Giovanni.